Italia in Pillole: energetico
Visualizzazione post con etichetta energetico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energetico. Mostra tutti i post

lunedì 27 giugno 2011

La salute nel piatto: fagioli e fagiolini

Fagioli e fagiolini vengono prodotti da piante che possono essere ad arbusto basso o rampicanti e sono frutto di ibridazioni e selezionate coltivazioni. Pur essendoci diverse varietà di fagioli e fagiolini le caratteristiche dietetiche sono le medesime. Il legume cosumato fresco è un alimento energetico che potrebbe addirittura essere consumato tutti i giorni. Al contrario consumare il legume essicato equivale a somministrare al nostro organismo un alimento altamente indigesto e tossico, in quanto il legume secco ha concentrato le sostanze proteiche, lipidiche, amidacee, cellulosiche ed il complesso di minerali, le quali, si danno un maggiore valore calorico ed energetico, ma rendono il legume più ricco di purine e acidi urici. Per questo motivo è da prediligere la conservazione mediante surgelamento. I legumi consumati freschi hanno proprietà ricostituenti, rimineralizzanti, toniche, stimolanti del sistema nervoso, depurative, diuretiche e stimolanti del fegato, del pancreas, ed antiinfettive. Vengono consigliati in casi di astenia, di anemia, di super lavoro o lavoro pesante, nelle convalescenze e nelle affezioni renali.

venerdì 24 giugno 2011

La salute nel piatto: il pomodoro

Il pomodoro è originario del Perù e fu introdotto in Europa vesro il 1500 dagli spagnoli. Inizialmente era considerata una pianta ornamentale e si riteneva che i suoi frutti fossero velenosi ma gli studi compiuti negli anni sucessivi hanno riscontrato sia le proprietà alimentari che quelle terapeutiche.
Esistono diverse qualità di pomodori ma sostanzialmente si dividono in due categorie: il pomodoro da tavola, ovvero da insalata e il pomodoro da conserva con cui si preparano ottimi sughi.
La pianta è formata da un fusto fibroso con radice centrale a fittone e radici laterali. I frutti secondo la qualita sono globosi o allungati, costulati o lisci. Il frutto maturo è rosso.

Caratteristicamente il pomodoro è un alimento alcalinizzante grazie all'apporto dei sali e delle vitamine di cui è ricco. In piena maturazione si può definire un accumulatore di energie cosamiche solari che si liberano nell'organismo grazie alle sostanze contenute nella saliva. Energetico, rinfrescante, diuretico, lassativo, rimineralizzante e rigeneratore della struttura cellulare del sangue e del sistema nervoso, è un antiscorbuto per eccellenza. Da sottolineare che tutte queste qualità si realizzano nell'organismo sono se il pomodoro è ben maturo e se, possibilmente, è maturato sulla pianta. Quando il pomodoro non è maturo è alta la presenza di solanina che mette in atto un processo di intossicazione dell'organismo, quindi se ne sconsiglia il consumo. Non è consigliata la consumazione del pomodoro, anche ben maturo, nei soggetti affetti da ipercloridia e da ipersecrezione biliare. Inoltre l'eccessivo consumo può essere causa di cellulite. Sotto forma di succo è consigliato alle persone asteniche, nelle intossicazioni intestinali croniche, nelle affezioni vascolari, circolatorie e nell'arterio sclerosi; nel reumatismo, artritismo e gotta.