Lo zafferano è molto in uso nell'alimentazione italiana, per colorare e profumare i risotti e le paste. Lo zafferano è anche e in assoluto una delle spezie più pregiate. In Italia si coltiva solo in alcune zone: celebre lo zafferano di Navelli in Abruzzo, di San Gavino Monreale in Sardegna e quello di San Giminiano in Toscana. L'elevato contenuto di carotenoidi, crocetina, crocina e picrocrocina, conferisce a questa spezia virtù antiossidanti. Lo zafferano ha un attività antiradicalica, cioè ostacola la formazione dei radicali liberi.
Visualizzazione post con etichetta parco nazionale d'abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parco nazionale d'abruzzo. Mostra tutti i post
martedì 7 giugno 2011
La salute nel piatto: lo zafferano
Etichette:
antiossidante,
carotenoidi,
crocetina,
crocina,
parco nazionale d'abruzzo,
sardegna,
toscana,
zafferano. radicali liberi
mercoledì 11 maggio 2011
Non solo tricolore




Iscriviti a:
Post (Atom)