Lo zafferano è molto in uso nell'alimentazione italiana, per colorare e profumare i risotti e le paste. Lo zafferano è anche e in assoluto una delle spezie più pregiate. In Italia si coltiva solo in alcune zone: celebre lo zafferano di Navelli in Abruzzo, di San Gavino Monreale in Sardegna e quello di San Giminiano in Toscana. L'elevato contenuto di carotenoidi, crocetina, crocina e picrocrocina, conferisce a questa spezia virtù antiossidanti. Lo zafferano ha un attività antiradicalica, cioè ostacola la formazione dei radicali liberi.
Visualizzazione post con etichetta sardegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sardegna. Mostra tutti i post
martedì 7 giugno 2011
La salute nel piatto: lo zafferano
Etichette:
antiossidante,
carotenoidi,
crocetina,
crocina,
parco nazionale d'abruzzo,
sardegna,
toscana,
zafferano. radicali liberi
martedì 17 maggio 2011
La Sardegna dice "no" al nucleare
Nel referendum per il nucleare svoltosi in Sardegna, che anticipa quello nazionale, i cittadini hanno affermato la loro volontà: "no" al nucleare. Con una buona affluenza alle urne, oltre il quorum richiesto dalla legge regionale (raggiunto il 59,34%, quando il minimo è il 33,3%), hanno votato "sì" alla domanda "Sei contrario all'installazione in Sardegna di centrali nucleari e di siti per lo stoccaggio di scorie radioattive da esse residuate o preesistenti” il 97,64% dei votanti. Soddisfatto Ugo Cappellacci, presidente della regione:"Sono felice e fiero di questo risultato, di questa grande prova dei sardi. Sono fiero della coesione della Sardegna capace di dare una prova di unità di fronte a una scelta da cui dipende il nostro futuro". Cappellacci confida inoltre che questo risultato "sia l'inizio di una stagione diversa in vista delle scelta strategiche per l'isola".
Il referendum a livello nazionale si terrà i giorni 12 e 13 giugno 2011.
Iscriviti a:
Post (Atom)